Quali sono i diversi approcci all'investimento che si possono adottare durante una crisi economica?

In questo articolo esaminiamo i diversi approcci all'investimento che puoi adottare per far fronte a una recessione economica: dai diversi profili di rischio alla scelta di specifiche tipologie di titoli, dalla modifica delle allocazioni del portafoglio sulla base dei dati economici fino alla possibilità di vendere o acquistare nell'occhio del ciclone.
Ipek
Ipek Ozkardeskaya
Senior Analyst at Swissquote
Apr 24, 2020
5min
Aerial view of a car at a crossroads symbolizing different investment approaches during an economic downturn

Innanzitutto, chiariamo questo aspetto. Se ti ritrovi impreparato in una tempesta finanziaria, le possibilità di uscirne indenne sono poche.

Come abbiamo spiegato nel precedente articolo “Come prepararsi alla recessione?”, gli investitori di maggior successo sono preparati alla possibilità di imbattersi in ostacoli improvvisi. Questo perché, quando inizia una correzione, è troppo tardi per agire.

Pertanto, è fondamentale disporre di un portafoglio ben diversificato.

Il profilo di rischio determina l'approccio generale a una potenziale recessione economica

Quando si parla di recessione economica, si parla del rischio che gli investitori sono pronti e disposti a correre e del livello di ribassi che possono assorbire. Se conosci il tuo profilo di rischio, puoi costruire il portafoglio ideale per te.

La regola generale è che più alta è l'allocazione agli attivi rischiosi, maggiori sono i rendimenti del portafoglio - ma è anche maggiore l'ampiezza di un singolo ostacolo durante una crisi di mercato. Allo stesso modo, maggiore è l'allocazione ad attivi sicuri, minore è il rendimento complessivo del portafoglio - ma inferiore è anche l'entità di un potenziale singolo ostacolo.

Pertanto, quanto più aggressivo è il portafoglio in termini di allocazione agli attivi rischiosi, tanto più alto è il rischio di perdita economica nei momenti di correzione del mercato.

Pertanto, il profilo di rischio di un investitore è il primo e più importante indizio del suo approccio al mercato.

Non esiste un approccio giusto o sbagliato

Ogni investitore ha un livello di rischio ideale che è disposto ad assumersi. Pertanto, l'approccio di un investitore al rischio di una recessione economica dipende in buona parte dalla capacità di assumersi dei rischi.

Un approccio di avversione al rischio prevede un portafoglio di investimenti ricco di attivi a basso rischio, come i titoli di Stato statunitensi, l'oro, lo yen e il franco svizzero. Questi attivi tendono ad indebolirsi nei periodi di prosperità dei mercati. Ma quando si verifica una correzione improvvisa, offrono una copertura efficiente per il portafoglio.

Un approccio basato sull'assunzione di rischi, invece, prevede una solida allocazione in azioni e una quota ridotta in beni rifugio.

Titoli growth e value a confronto

Chi investe in azioni può giocare con il livello di rischio che sceglie di assumersi in base al settore e alla scelta dei titoli.

I titoli growth, come suggerisce il nome, sono potenzialmente in grado di crescere più rapidamente in termini di ricavi, flussi di cassa o utili e di sovraperformare l'indice di riferimento. I titoli value, invece, rappresentano società il cui valore effettivo non è riflesso nel prezzo delle azioni, per cui esiste la possibilità di una variazione di prezzo.

I titoli growth non pagano dividendi in quanto gli investitori puntano all'apprezzamento del capitale, mentre i titoli value pagano dividendi regolari. I dividendi rappresentano una buona fonte di reddito in tempi di recessione economica, se le aziende decidono di continuare a pagarli. Durante le turbolenze economiche del 2020, molte società hanno deciso di tagliare i dividendi per conservare la liquidità necessaria a superare le anemiche condizioni del mercato. La decisione di alcune società di ridurre o annullare il pagamento dei dividendi è stata accolta con favore, mentre per altre non è stato così.

I titoli growth hanno un rapporto prezzo/utile (P/E) e prezzo/valore contabile (P/B) elevato: ciò significa che il loro prezzo è relativamente più alto del valore delle loro attività. I titoli value, invece, presentano rapporti P/E e P/B più bassi.

Per un investitore tollerante al rischio, adottare un approccio "growth" potrebbe risultare più gratificante, anche se le perdite potrebbero essere più elevate in termini di sofferenza economica.

Modificare l'allocazione azionaria in base al PMI

Sebbene non sia possibile anticipare un'improvvisa flessione dei mercati finanziari, a volte è possibile prevedere periodi di rallentamento dell'attività economica e agire di conseguenza.

Alcuni investitori modificano l'allocazione del proprio portafoglio azionario in base ai dati economici. I principali indicatori, che comprendono le indagini congiunturali e gli indici di fiducia, danno un'idea di cosa aspettarsi nel prossimo futuro.

Alcuni investitori preferiscono affidarsi alle previsioni dei trend economici e modificano l'allocazione del proprio portafoglio in base ad esse.

In tal senso, aumentare l'allocazione del portafoglio in titoli ciclici quando i dati del PMI manifatturiero risultano solidi e orientarsi verso titoli difensivi quando i dati del PMI indicano un rallentamento dell'attività potrebbe essere un modo, per i portafogli a gestione attiva, di prendere il mercato per le corna.

I titoli ciclici comprendono le azioni del settore energetico e minerario, degli industriali, dell'IT, dei produttori di automobili, del settore turistico e dei rivenditori al dettaglio. I titoli difensivi comprendono invece le utility, i beni di consumo e le azioni del settore sanitario.

Considerare la copertura con le opzioni

Alcuni investitori preferiscono acquistare opzioni sulle loro azioni esistenti, come assicurazione per le cattive condizioni di mercato, allo scopo di limitare le perdite in caso di movimenti improvvisi. Naturalmente, comprando un'opzione put (ovvero il diritto ma non l'obbligo di vendere un'azione a un prezzo predeterminato a una data prestabilita) si fissa un prezzo minimo di vendita in caso di forte ribasso del mercato, ma ha un costo.

Più alta è la volatilità del mercato, maggiore è il costo dell'assicurazione.

Questo tipo di prodotti di investimento alternativi è spesso adatto a trader avanzati e professionisti. Pertanto, se non capisci perfettamente il prodotto, è meglio evitarlo.

"Dip-buyer" vs "top-seller"

Molti lettori si staranno chiedendo se sia una buona idea acquistare in momenti di calo ("buy the dip"). La risposta è sì: acquistare in momenti di calo è ottimo, se sei sicuro che non ci saranno ulteriori ribassi.

Discuteremo in dettaglio i pro e i contro dell'approccio “buy the dip” nel prossimo articolo.

Mentre una consistente correzione al ribasso accresce la tentazione di acquistare, alcuni investitori si affidano esclusivamente al principio “il trend è amico” e inseguono temporanei avanzamenti di prezzo per vendere a un valore maggiore finché non ritengono che sia stato toccato il fondo.

È tuttavia importante tenere presente che la vendita allo scoperto è una strategia ad alto rischio e che, nel lungo periodo, potrebbe portare a perdite consistenti. Pertanto, l'approccio "selling the top" dovrebbe essere considerato alla stregua di una mossa tattica a breve termine con un obiettivo di profitto ben definito, piuttosto che come un metodo di investimento a lungo termine.

Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo didattico. Non costituisce consulenza in materia di investimenti, raccomandazioni finanziarie o materiale promozionale.

Ipek
Ipek Ozkardeskaya
Senior Analyst at Swissquote
Seguici
Sapere è potere

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai una selezione mensile di notizie direttamente nella tua casella di posta elettronica.


Sponsor
UEFA Europa LeagueGenève ServetteZSC Lions

Considera i rischi

Il trading di prodotti a effetto leva sulla piattaforma Forex, come cambi, prezzi dei metalli preziosi spot e i contratti per differenza (CFD), comporta un rischio significativo di perdita dovuto alla leva finanziaria e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di aprire un conto con Swissquote, è necessario considerare il proprio livello di esperienza, gli obiettivi di investimento, gli attivi, il reddito e la propensione al rischio. In teoria, le perdite sono illimitate e potrebbe essere necessario effettuare pagamenti aggiuntivi se il saldo del conto dovesse scendere al di sotto del livello di margine richiesto. Pertanto, non si dovrebbe speculare, investire o fare hedging con un capitale che non ci si può permettere di perdere, che sia preso in prestito o che sia urgentemente necessario o indispensabile per il sostentamento personale o familiare. Negli ultimi 12 mesi, il 74.54% degli investitori retail ha perso denaro nell'ambito del trading su CFD, ha subito una perdita totale del margine alla chiusura della posizione o si è ritrovato con un saldo negativo dopo la chiusura della posizione. In caso di dubbi, è necessario essere a conoscenza di tutti i rischi associati alla negoziazione in valuta estera e rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Per maggiori dettagli, comprese le informazioni sull'effetto leva, sul funzionamento dei margini e sui rischi di controparte e di mercato, si rimanda alla nostra Informativa sui rischi di CFD e Forex. Il contenuto del presente sito web costituisce materiale pubblicitario e non è stato sottoposto all'attenzione di o approvato da alcuna autorità di vigilanza.

Contenuti generati dall’IA

Alcuni dei contenuti visivi presenti sul nostro sito web sono stati generati e/o migliorati utilizzando applicazioni di intelligenza artificiale (AI). Tuttavia, tutti i contenuti sono sottoposti a un'attenta revisione e approvazione da parte di esseri umani per garantirne l'accuratezza, la pertinenza e la conformità alle esigenze dei nostri utenti e clienti.