Mercati e strumenti

Obbligazioni: il mercato che muove tutti i mercati (Parte II)

Il mercato obbligazionario potrebbe non fare notizia, ma influenza silenziosamente i tassi di interesse, le valute e i mercati azionari. Analizziamo come i rendimenti obbligazionari influenzano le banche centrali, le valute e le strategie di investimento, permettendoti di prendere decisioni informate.
Ipek
Ipek Ozkardeskaya
Senior Analyst at Swissquote
Jun 20, 2025
11min
Businessman analyzing bond market trends with financial chart overlay on city skyline, representing the influence of bonds on global markets

Le obbligazioni sono strumenti di debito emessi da governi, municipalità e aziende per raccogliere denaro. Quando acquisti un'obbligazione, presti di fatto il denaro all'emittente in cambio di pagamenti periodici di interessi (chiamati cedole) e della restituzione del capitale alla fine di un periodo prestabilito (scadenza).

Se sei nuovo alle obbligazioni o hai bisogno di un ripasso, abbiamo creato un articolo separato che spiega le caratteristiche fondamentali delle obbligazioni, come scadenza, tassi cedolari, rating di credito e rendimento. Consigliamo di leggere quello prima per avere una base solida.

Qui, andiamo oltre le basi. Ci stiamo concentrando sui rendimenti obbligazionari e su come influenzano le altre principali classi di attivi.

La curva dei rendimenti: una storia di psicologia del mercato

La curva dei rendimenti è uno degli strumenti più potenti per interpretare il mercato obbligazionario e, per estensione, il sentimento del mercato più ampio. È una rappresentazione grafica che mostra i rendimenti delle obbligazioni della stessa qualità creditizia ma con scadenze diverse, tipicamente titoli di stato.

Normalmente:

“Le obbligazioni a lungo termine offrono rendimenti più elevati per compensare il vincolo di denaro su periodi più lunghi. Di conseguenza, una curva dei rendimenti 'normale' ha tipicamente una pendenza ascendente.”
Normal yield curve showing the relationship between bond yields and maturities, illustrating upward slope in the bond market

Ma è qui che le cose cominciano a farsi davvero interessanti e, ammettiamolo, un po' più complesse.

“La forma della curva dei rendimenti cambia spesso, riflettendo le opinioni mutevoli del mercato sull'inflazione, la crescita economica e la politica monetaria.”

Questi cambiamenti nella curva, che si tratti di un irrigidimento, appiattimento o inversione , offrono una visione approfondita di come gli investitori percepiscono il futuro. Anche se questi movimenti non sono predittori perfetti, vengono ampiamente monitorati da economisti, analisti e banchieri centrali per gli indizi che forniscono.

Curva dei rendimenti ripida: ottimismo o preoccupazione?

Una curva dei rendimenti ripida si verifica in genere quando la differenza tra i tassi di interesse a breve e lungo termine è grande, il che significa che i rendimenti a lungo termine sono significativamente più alti di quelli a breve termine. Questo è spesso interpretato come un segno che gli investitori si aspettano una crescita economica più forte o un'inflazione più alta in futuro. Perché? Perché se è probabile che l'economia si espanda rapidamente o se si prevede un aumento dell'inflazione, i prestatori e gli investitori richiederanno rendimenti più elevati sulle obbligazioni a lungo termine per compensare i rischi associati al mantenimento di tali obbligazioni nel tempo.

Questo tipo di curva si osserva spesso durante le prime fasi di una ripresa economica, quando le banche centrali mantengono bassi i tassi a breve termine per stimolare la crescita, ma i mercati iniziano ad anticipare che un'attività più forte alla fine porterà a un rialzo dei tassi.

“Una curva dei rendimenti ripida può indicare preoccupazione, suggerendo timori di un aumento dell'inflazione o di politiche più restrittive delle banche centrali che potrebbero ridurre il potere d'acquisto.”

Curva dei rendimenti piatta: un segnale di cautela

Una curva dei rendimenti piatta indica che il divario tra i rendimenti a breve e lungo termine si è ridotto. Questo può succedere quando i tassi a breve termine aumentano (forse a causa dei rialzi delle banche centrali) mentre i rendimenti a lungo termine rimangono relativamente stabili, o addirittura diminuiscono. Quando gli investitori vedono poca differenza tra i rendimenti delle obbligazioni a 2 e 10 anni, ad esempio, ciò può riflettere l'incertezza sulle prospettive economiche o la convinzione che la crescita e l'inflazione future saranno contenute.

“Una curva dei rendimenti piatta potrebbe non sempre indicare problemi, ma spesso segnala una transizione: o un'economia che rallenta dopo la crescita o mercati che affrontano rischi poco chiari e cambiamenti di politica.”

Alcuni investitori lo vedono come un segnale che l'attuale posizione politica è abbastanza restrittiva da rallentare lo slancio, anche se una recessione completa non è imminente.

Curva dei rendimenti invertita: segnale di recessione?

La curva dei rendimenti invertita è forse la versione di cui si parla di più. Questo succede quando i rendimenti a breve termine superano quelli a lungo termine — una dinamica che va contro la norma, dove gli investitori di solito richiedono un rendimento maggiore per prestare denaro su orizzonti più lunghi.

“Una curva dei rendimenti invertita, specialmente tra i rendimenti del Tesoro a 2 e 10 anni, spesso segnala una potenziale recessione, poiché storicamente ha preceduto la maggior parte delle flessioni economiche negli Stati Uniti.”

La logica dietro questo segnale è che quando i costi di prestito a breve termine aumentano troppo — spesso a causa di rialzi aggressivi dei tassi da parte della banca centrale — mentre le aspettative di crescita e inflazione a lungo termine si indeboliscono, suggerisce che l'economia potrebbe dirigersi verso un rallentamento. In effetti, il mercato obbligazionario sta valutando un errore di politica: l'idea che la stretta sia andata troppo oltre e alla fine costringerà la banca centrale a invertire la rotta per evitare una recessione.

Non è una palla di cristallo

La teoria economica è spesso una guida solida, ma interpretare la curva dei rendimenti — specialmente quando si utilizza come potenziale predittore di recessioni economiche — non è una scienza esatta. Sebbene la curva dei rendimenti sia stata storicamente considerata uno strumento di previsione abbastanza affidabile, è tutt'altro che infallibile e ci sono notevoli eccezioni in cui i suoi segnali non si sono verificati come previsto. Un esempio particolarmente eclatante è emerso all'indomani della pandemia di COVID-19.

Dopo lo sconvolgimento economico senza precedenti causato dalla pandemia nel 2020, l'economia statunitense ha attraversato una fase di ripresa rapida e altamente insolita, guidata in gran parte da stimoli fiscali espansivi, tassi di interesse storicamente bassi e un'impennata della domanda dei consumatori una volta che le misure di blocco si sono allentate. In questo contesto, l'inflazione ha iniziato a crescere notevolmente, spingendo la Federal Reserve e le altre principali banche centrali a passare da una politica monetaria ultra-accomodante a un inasprimento aggressivo, inclusa una serie di rapidi e sostanziali aumenti dei tassi di interesse.

Come risultato di queste azioni e dell'evoluzione delle aspettative del mercato, il segmento 2-10 anni della curva dei rendimenti dei titoli di Stato americani si è invertito, ovvero il rendimento del titolo di Stato a 2 anni è salito al di sopra del rendimento del titolo di Stato a 10 anni. Questa inversione, che tradizionalmente segnala che gli investitori si aspettano una crescita più debole o addirittura una recessione in futuro, si è verificata per la prima volta a metà del 2022 ed è persistita per un periodo di tempo insolitamente lungo — quasi due anni interi, rendendola una delle inversioni più lunghe della storia recente.

US 2-year vs. US 10-year yield, daily chart (source: Trading View)

Storicamente, tale inversione è stata uno dei segnali più seguiti di un rallentamento economico. In effetti, ogni recessione negli Stati Uniti negli ultimi decenni è stata preceduta da un'inversione della curva dei rendimenti, in particolare dello spread tra 2 e 10 anni. Quindi, naturalmente, quando questa inversione è apparsa e si è approfondita, economisti, analisti e investitori hanno lanciato l'allarme e si sono preparati per una recessione imminente.

“Sorprendentemente, la recessione ampiamente prevista non si è verificata come previsto, né nei tempi né nella gravità.”

Nonostante l'inversione persistente, l'economia statunitense ha dimostrato una resilienza notevole. La spesa dei consumatori è rimasta robusta, la creazione di posti di lavoro è proseguita a un ritmo costante, gli utili aziendali hanno tenuto meglio del previsto e la crescita del PIL, sebbene più lenta del boom post-COVID, è rimasta in territorio positivo. Anche l'inflazione, sebbene ostinata e problematica, ha iniziato ad attenuarsi senza che l'economia cadesse in una profonda contrazione. In altre parole, l'economia ha sfidato lo scenario da manuale che una curva dei rendimenti invertita dovrebbe anticipare.

“La curva dei rendimenti offre indizi preziosi sulle aspettative del mercato e sui rischi economici, ma non è un indicatore perfetto.”

L'era post-pandemia ha introdotto una vasta gamma di distorsioni: stimoli fiscali su una scala senza precedenti, shock della catena di approvvigionamento, cambiamenti nel mercato del lavoro e una politica monetaria in rapida evoluzione, tutti elementi che si sono combinati per creare condizioni che hanno infranto gli schemi dei cicli economici tipici. La curva dei rendimenti invertita rifletteva l'incertezza e il pessimismo degli investitori sul futuro, ma non riusciva a cogliere completamente le dinamiche strutturali uniche in gioco.

Eppure, uno strumento prezioso

Antique sundial with the Latin inscription "Signat et Monet," symbolizing the yield curve as a timeless market signal in global finance

Nonostante queste imperfezioni, le variazioni della curva dei rendimenti rimangono uno degli indicatori più influenti e seguiti in tutto il settore finanziario. I cambiamenti nella sua forma offrono una finestra in tempo reale sul sentimento degli investitori, sulle aspettative per la prossima mossa della Federal Reserve e sul clima macroeconomico più ampio. I gestori di portafoglio, i trader, i banchieri centrali e i giornalisti finanziari considerano la curva come un barometro della propensione al rischio e un punto di riferimento per i potenziali punti di svolta del ciclo economico.

“La curva dei rendimenti è un potente segnale di mercato, ma è meglio interpretarla con sfumature e contesto, insieme ad altri fattori economici, piuttosto che fare affidamento solo su di essa.”

Perché i rendimenti delle obbligazioni contano per le azioni

I titoli di Stato, in particolare quelli degli Stati Uniti, sono considerati attività a basso rischio o addirittura prive di rischio. I loro rendimenti, quindi, fungono da punto di riferimento rispetto al quale vengono valutati tutti gli altri asset di rischio, come le azioni.

“Nonostante le preoccupazioni per l'aumento del debito pubblico e la sua sostenibilità, i rendimenti obbligazionari rimangono una base fondamentale per i modelli di rischio in diverse classi di attivi.”

Obbligazioni vs Azioni: Il legame matematico

I prezzi delle azioni sono principalmente determinati utilizzando modelli di flusso di cassa scontato (DCF, ovvero discounted cash flow), che stimano il valore attuale degli utili o dei ricavi futuri. Questi modelli si basano su un tasso di sconto, e quel tasso di sconto è strettamente legato a — indovina un po' — i rendimenti obbligazionari.

“Quando i rendimenti delle obbligazioni aumentano, il tasso di sconto cresce → il valore attuale dei guadagni futuri diminuisce → i prezzi delle azioni calano.”
“Quando i rendimenti calano, il tasso di sconto si riduce → i guadagni futuri appaiono più preziosi → i prezzi delle azioni salgono.”

Questa dinamica spiega perché le banche centrali utilizzano i tagli dei tassi e l'acquisto di obbligazioni (noto anche come Quantitative Easing) come strumenti per aumentare i prezzi degli asset e stimolare la crescita economica. Si chiama trasmissione della politica monetaria: la politica monetaria influenza i rendimenti obbligazionari, che si ripercuotono su azioni, immobili, valute e comportamenti dei consumatori.

Azioni di crescita vs. azioni di valore

Non tutte le azioni sono influenzate allo stesso modo dalle variazioni dei rendimenti obbligazionari:

  • Le azioni growth, soprattutto nel settore tecnologico, tendono a soffrire di più quando i rendimenti aumentano. Le loro valutazioni dipendono fortemente dai futuri guadagni.
  • Le azioni value, come quelle nei settori industriali o energetici, spesso si comportano meglio in ambienti ad alto rendimento, poiché i loro rendimenti sono più legati alla performance attuale.

Quando i rendimenti delle obbligazioni si svincolano dalle banche centrali

Vale la pena notare che le banche centrali non sempre controllano i rendimenti delle obbligazioni quanto vorrebbero.

Prendi l'esempio del taglio dei tassi della Fed nel settembre 2024. Nonostante la banca centrale abbia abbassato i tassi, i rendimenti siano aumentati. Perché? Perché gli investitori non hanno comprato la storia. Molti credevano che la Fed stesse agendo prematuramente, riducendo i tassi mentre l'economia era ancora forte. Questo scetticismo ha fatto salire i rendimenti obbligazionari, non scendere.

US 2, 10-year yields vs Fed Funds effective rate (souce: Trading View)
“I rendimenti obbligazionari riflettono le aspettative del mercato, non solo la politica della banca centrale, e quando gli investitori non sono d'accordo con la direzione della banca, spingono i rendimenti nella direzione opposta.”

Rendimenti obbligazionari e mercati valutari: La connessione FX

Passiamo alle valute.

I rendimenti obbligazionari giocano un ruolo cruciale nel determinare il valore relativo delle valute. Dopotutto, le valute riflettono la salute delle loro economie sottostanti: crescita, inflazione, tassi di interesse e fiducia degli investitori. I rendimenti fungono da scorciatoia per valutare tutte queste variabili contemporaneamente.

Prendiamo due paesi: il paese A ha rendimenti alti, il paese B ha rendimenti bassi. A parità di condizioni, gli investitori vorranno spostare il capitale da B ad A per beneficiare di rendimenti più elevati, rafforzando la valuta del Paese A.

Questo ci porta nel mondo dei carry trades.

Il Carry Trade: trarre vantaggio dai differenziali di rendimento

Un carry trade comporta prendere in prestito in una valuta a basso rendimento (come lo yen giapponese o il franco svizzero) e investire in una valuta ad alto rendimento (come il real brasiliano o la lira turca). Finché i tassi di cambio rimangono stabili, questa strategia offre rendimenti costanti.

“Ma c'è un problema: i carry trade possono subire uno storno violento. Quando la propensione al rischio cambia, gli investitori si precipitano fuori dagli asset ad alto rendimento, portando a un forte deprezzamento della valuta.”
AUDJPY chart (source: trading View)

In teoria, nel lungo periodo, le valute dei paesi con alta inflazione e alto rendimento spesso si deprezzano per compensare il loro rischio. Ma nel breve termine, potrebbe succedere il contrario, poiché l'aumento dei rendimenti attira afflussi di capitali. Perciò, il carry trade rimane una delle strategie di trading FX più popolari!

Leggere il mercato attraverso la lente delle obbligazioni

“I rendimenti delle obbligazioni si muovono per primi. Le azioni e le valute tendono a seguire.”

Quando vedi i prezzi delle azioni scendere o una valuta deprezzarsi improvvisamente, chiediti: Cosa stanno facendo i rendimenti obbligazionari?

  • I rendimenti stanno aumentando a causa dell'inflazione o delle aspettative aggressive della banca centrale? Questo potrebbe spiegare il calo delle azioni.
  • I rendimenti stanno calando a causa delle paure di recessione? Questo potrebbe innescare la volatilità del mercato azionario ma sostenere valute difensive come lo yen o il franco svizzero.
“Comprendere le tendenze del mercato obbligazionario ti dà un vantaggio, che tu sia un investitore a lungo termine, un trader o semplicemente stia cercando di capire i titoli dei giornali.”

Come fare trading sulle obbligazioni?

Di seguito puoi vedere come iniziare a investire in obbligazioni, incluse opzioni come il trading over-the-counter (OTC) o tramite fondi negoziati in borsa (ETF).

  1. Apri un conto di intermediazione: Usa Swissquote per accedere a un'ampia gamma di obbligazioni. La sua interfaccia intuitiva offre strumenti e guide pensati per i principianti. Consulta qui le condizioni di Swissquote per il trading di obbligazioni.
  2. Scegli il tipo di obbligazione:
    • ETF obbligazionari: questi fondi raggruppano più obbligazioni in un'unica operazione, offrendo una diversificazione immediata e un rischio ridotto. Vengono negoziati come azioni, rendendoli altamente liquidi e accessibili con investimenti più piccoli.
    • Obbligazioni individuali: Acquista obbligazioni specifiche come i titoli di stato svizzeri o i titoli del Tesoro statunitensi per un rischio basso, oppure obbligazioni societarie per rendimenti più elevati se ti senti a tuo agio con un rischio maggiore. Gli investimenti minimi solitamente iniziano da CHF 1.000.
  3. Opzioni di trading:
    • ETF: Gli ETF obbligazionari seguono indici come il Bloomberg Aggregate Bond Index, con commissioni basse (rapporto di spesa ~0,1-0,5%). Sono ideali per i principianti che cercano semplicità e diversificazione, ma sono soggetti alle fluttuazioni dei prezzi di mercato.
    • Trading OTC: Le obbligazioni vengono scambiate direttamente tra acquirenti e venditori, non su una borsa. Questo permette la personalizzazione (scadenze o rendimenti specifici) ma potrebbe avere spread più ampi e meno trasparenza. Swissquote offre accesso ai mercati obbligazionari OTC.
  4. Fattori chiave da considerare:
    • Rating del credito: Controlla i rating su Swissquote—AAA è il più sicuro, mentre i rating più bassi (ad esempio, BB) offrono rendimenti più elevati ma più rischi.
    • Date di scadenza: Scegli obbligazioni con scadenze che corrispondono ai tuoi obiettivi, come risparmiare per una casa (a breve termine) o per la pensione (a lungo termine).
    • Rendimenti: Rendimenti più elevati spesso comportano un rischio maggiore. Esamina i rendimenti per assicurarti che siano in linea con le tue esigenze di reddito.
    • Commissioni: Tieni d'occhio le spese di trading o i rapporti di spesa degli ETF per massimizzare i rendimenti. Swissquote mantiene le commissioni trasparenti.

Consigli per il successo

  • Allinea le scelte obbligazionarie ai tuoi obiettivi finanziari e alla tua tolleranza al rischio.
  • Usa la piattaforma di Swissquote per esplorare l'elenco completo delle obbligazioni e degli ETF disponibili.
  • Consulta un consulente finanziario se non sei sicuro della tua strategia.
Conclusione finale
  • I rendimenti delle obbligazioni influenzano il prezzo di quasi tutti gli altri asset finanziari.
  • La curva dei rendimenti ti informa sulla crescita futura, le aspettative di inflazione e la credibilità delle banche centrali.
  • I rendimenti obbligazionari costituiscono la base per i modelli di valutazione azionaria.
  • Influenzano i mercati valutari attraverso i differenziali dei tassi di interesse e le operazioni di carry trade.
  • E, cosa più importante, spesso si muovono prima delle azioni e delle valute, rendendo le obbligazioni un indicatore principale.

Quindi la prossima volta che vedi titoli su tagli dei tassi, picchi dei rendimenti o decisioni della banca centrale, ricorda: il mercato obbligazionario è il primo domino. E la comprensione di questo mercato ti permette di capire cosa succederà in seguito.

Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo didattico. Non costituisce consulenza in materia di investimenti, raccomandazioni finanziarie o materiale promozionale.

Ipek
Ipek Ozkardeskaya
Senior Analyst at Swissquote
Seguici
Sapere è potere

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai una selezione mensile di notizie direttamente nella tua casella di posta elettronica.


Sponsor
UEFA Europa LeagueGenève ServetteZSC Lions

Considera i rischi

Il trading di prodotti a effetto leva sulla piattaforma Forex, come cambi, prezzi dei metalli preziosi spot e i contratti per differenza (CFD), comporta un rischio significativo di perdita dovuto alla leva finanziaria e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di aprire un conto con Swissquote, è necessario considerare il proprio livello di esperienza, gli obiettivi di investimento, gli attivi, il reddito e la propensione al rischio. In teoria, le perdite sono illimitate e potrebbe essere necessario effettuare pagamenti aggiuntivi se il saldo del conto dovesse scendere al di sotto del livello di margine richiesto. Pertanto, non si dovrebbe speculare, investire o fare hedging con un capitale che non ci si può permettere di perdere, che sia preso in prestito o che sia urgentemente necessario o indispensabile per il sostentamento personale o familiare. Negli ultimi 12 mesi, il 74.54% degli investitori retail ha perso denaro nell'ambito del trading su CFD, ha subito una perdita totale del margine alla chiusura della posizione o si è ritrovato con un saldo negativo dopo la chiusura della posizione. In caso di dubbi, è necessario essere a conoscenza di tutti i rischi associati alla negoziazione in valuta estera e rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Per maggiori dettagli, comprese le informazioni sull'effetto leva, sul funzionamento dei margini e sui rischi di controparte e di mercato, si rimanda alla nostra Informativa sui rischi di CFD e Forex. Il contenuto del presente sito web costituisce materiale pubblicitario e non è stato sottoposto all'attenzione di o approvato da alcuna autorità di vigilanza.

Contenuti generati dall’IA

Alcuni dei contenuti visivi presenti sul nostro sito web sono stati generati e/o migliorati utilizzando applicazioni di intelligenza artificiale (AI). Tuttavia, tutti i contenuti sono sottoposti a un'attenta revisione e approvazione da parte di esseri umani per garantirne l'accuratezza, la pertinenza e la conformità alle esigenze dei nostri utenti e clienti.