Swiss DOTS

Mini Futures spiegati: come fare trading con leva e gestire i rischi

I Mini Futures offrono un'esposizione di mercato con leva finanziaria utilizzando un capitale limitato. Scopri come funzionano, cosa muove il loro prezzo e i principali rischi da conoscere prima di fare trading.
Vivien Sparenberg
Vivien Sparenberg
Head Flow Products Distribution Switzerland at Vontobel
Nov 20, 2025
9min
Mini futures

Introduzione

La leva può essere un potente alleato — o una trappola pericolosa — a seconda di come la usi. I Mini Futures offrono un modo strutturato e trasparente per applicare la leva nei mercati finanziari, permettendo ai trader di accedere a posizioni più grandi senza immobilizzare grandi quantità di capitale. Sono popolari tra gli investitori che vogliono speculare sui movimenti dei prezzi a breve termine o coprire in modo efficiente i portafogli esistenti.

Ma cosa sono esattamente i Mini Futures, come funzionano e a quali rischi dovresti fare attenzione? Questa guida suddivide tutto ciò che devi sapere su questi prodotti: dai meccanismi di prezzo e leva finanziaria ai livelli di stop-loss e alle applicazioni pratiche.

Che cosa sono i mini-future?

I Mini Futures sono prodotti a leva aperta che permettono agli investitori di prendere posizioni di acquisto o di vendita su un asset sottostante — come un indice, un'azione, materie prime o una coppia di valute — con una frazione del capitale totale normalmente richiesto.

  • Il Mini Future Long trae vantaggio quando il prezzo del sottostante aumenta
     
  • **Mini Future Short** trae profitto quando il prezzo sottostante scende
     

Questa flessibilità rende i Mini Futures strumenti versatili sia per la speculazione che per la copertura.

A differenza dei derivati tradizionali, i Mini Futures non hanno una data di scadenza fissa, il che significa che possono teoricamente essere detenuti a tempo indeterminato, a condizione che non venga raggiunto il livello di stop-loss.

Come funzionano i Mini-future

Alla base, i Mini Futures sono strumenti a leva. Replicano la performance dell'asset sottostante, ma ne moltiplicano i movimenti per un certo fattore: l'effetto leva.

Quella leva deriva da un finanziamento parziale: l'emittente prefinanzia parte dell'asset sottostante, mentre l'investitore fornisce solo il rimanente. La differenza tra i due valori definisce il Financing Level.

Componenti chiave

Componente

Descrizione

Attività sottostante

Lo strumento di mercato monitorato (ad es. Indice SMI, oro, EUR/USD).

Livello di finanziamento

La porzione del valore del sottostante prefinanziata dall'emittente.

Livello di stop-loss

La soglia che, una volta raggiunta, attiva l'interruzione automatica ("knock-out").

Rapporto

Definisce quanti Mini-future corrispondono a un'unità del sottostante.

Effetto leva

Indica quanto varia il prezzo del Mini Future rispetto al sottostante. È dinamico, non fisso.

Per capire come vengono prezzati i Mini-future, è utile conoscere i loro elementi principali.

Financial leverage

Calcolo dell'effetto leva

L'effetto leva viene solitamente calcolato come:

Leva = (prezzo sottostante) / (prezzo Mini Future × Rapporto)

[In this formula, for purposes of simplicity, we assume that there are no currency conversions to be made for the underlying asset].

Poiché sia il prezzo sottostante che quello della Mini cambiano costantemente, anche la leva finanziaria oscilla. Aumenta man mano che il prezzo sottostante si avvicina al livello dello Stop Loss e diminuisce man mano che la distanza si allarga.

In altre parole, la leva è massima quando il rischio è massimo — un punto cruciale da ricordare per i trader.

Formula di prezzo

La logica di base dei prezzi dipende dal fatto che il prodotto sia long o short:

  • **Mini Future Long:** *(Prezzo del sottostante
     – Livello di finanziamento) / Rapporto*
     
  • Mini Future Short:
     (Livello di finanziamento – Prezzo sottostante) / Rapporto

    Per esempio:
     Se un SMI Mini Future Long ha un livello di finanziamento di CHF 9'000, l'SMI si negozia a CHF 10'000 e il rapporto è 10, il valore del Mini Future sarebbe:

(10’000 – 9’000) / 10 = CHF 100

Costi di finanziamento

I Mini Futures includono costi di finanziamento continui che riflettono gli interessi addebitati sulla parte finanziata del sottostante. Questi vengono integrati costantemente nel livello di finanziamento, che aumenta quotidianamente in base a un tasso di riferimento più uno spread di finanziamento.

Per le posizioni corte, i costi di finanziamento possono essere invertiti (l'investitore può ricevere interessi, a seconda dei tassi di mercato).

Nel tempo, questi costi possono erodere i rendimenti, soprattutto se la posizione viene ricoperta per lunghi periodi o in mercati laterali.

Meccanismo di stop-loss

Il livello di stop-loss (detto anche barriera) definisce la soglia massima di perdita. Quando il prezzo sottostante raggiunge o supera questo livello, il Mini Future viene eliminato e il trading si interrompe immediatamente.

Gli investitori ricevono quindi un importo di rimborso, calcolato come:
(Financing Level - Livello di stop-loss) × Rapporto

Se i livelli di stop-loss e di finanziamento sono molto vicini — come spesso accade nei mercati volatili — il rimborso può essere trascurabile o nullo. Ciò significa che è possibile una perdita totale del capitale investito.

Regolazioni in corso

I Mini Futures non sono strumenti statici. Alcuni parametri cambiano nel tempo per mantenere la neutralità di mercato:

  1. Aggiustamenti giornalieri del livello di finanziamento: Riflettono gli interessi e lo spread in corso.
     
  2. **Aggiornamenti mensili sugli stop-loss:** Di solito regolati verso l'alto o verso il basso usando una percentuale di buffer.
     
  3. Eventi societari: Dividendi, frazionamenti azionari o rollover di futures sono riflessi attraverso aggiustamenti neutrali, garantendo la continuità dell'esposizione.
     

Questi aggiornamenti avvengono automaticamente: gli investitori non devono intervenire, ma dovrebbero monitorare la scheda informativa del prodotto o il sito web dell'emittente per trasparenza.

Applicazioni pratiche

I Mini Futures possono servire a diversi scopi in una strategia di investimento:

  1. Speculazione

    I trader possono usare i Mini Futures per prendere posizioni con leva sui movimenti di mercato attesi senza bloccare un capitale significativo.
     Esempio: un trader che prevede un rally a breve termine dell'oro può acquistare un Mini Future Long invece della materia prima fisica, ottenendo un'esposizione amplificata alle variazioni di prezzo.

  2. Copertura

    I Mini Futures sono anche strumenti efficaci per la protezione del portafoglio.
    Esempio: un investitore che detiene un portafoglio azionario diversificato potrebbe acquistare Mini Futures Short su un indice di mercato per compensare le potenziali perdite durante una fase di ribasso.

  3. Accesso ai mercati difficili

    I Mini Futures offrono un'esposizione ad asset che altrimenti potrebbero essere complessi o costosi da negoziare direttamente, come materie prime, indici o coppie di valute estere.

Comprendere i rischi

L'effetto leva amplifica i potenziali guadagni ma anche le potenziali perdite. I trader devono essere consapevoli dei seguenti rischi chiave prima di investire:

Tipo di rischio

Descrizione

Rischio di knock-out

Se il livello di stop-loss viene raggiunto, il prodotto viene chiuso e può perdere tutto il suo valore.

Rischio di leva finanziaria

Una leva più alta significa una maggiore sensibilità ai cambiamenti di prezzo, aumentando sia il potenziale di profitto che di perdita.

Rischio del costo di finanziamento

I costi di finanziamento continui possono erodere i rendimenti, specialmente nei mercati stagnanti.

Rischio di liquidità

Nei mercati in rapida evoluzione, gli spread possono allargarsi e l'esecuzione può essere ritardata.

A causa di questi fattori, i Mini Futures sono generalmente adatti a trader esperti che monitorano attivamente le posizioni e utilizzano strumenti di gestione del rischio come gli ordini stop.

Mini-future vs. warrant tradizionali

Sebbene entrambi gli strumenti offrano un'esposizione con leva, i mini-future si distinguono dai warrant tradizionali in diversi modi importanti:

Funzionalità

Mini Futures

Warrant tradizionali

Scadenza

Aperto (senza scadenza)

Data di scadenza fissa

Decadimento del tempo

Nessuno

Sì — il valore si riduce nel tempo

Sensibilità alla volatilità

Basso

Elevato

Meccanismo di knock-out

Sì (stop-loss)

No

Complessità dei prezzi

Semplice (lineare con finanziamento)

Complessi (modelli di valutazione delle opzioni)

Per molti trader, i Mini Futures offrono un'esposizione a leva più semplice e trasparente, senza gli elementi di volatilità e decadimento temporale che influenzano i warrant.

Ruolo dell'emittente

Gli emittenti di Mini Futures forniscono continuamente quotazioni denaro e lettera su borse o piattaforme di trading, garantendo liquidità. Di solito coprono la loro esposizione detenendo posizioni corrispondenti nell'attività sottostante.

Le loro entrate provengono principalmente dagli spread bid-ask e dagli spread di finanziamento, non dalle scommesse contro i clienti. Ciò significa che l'obiettivo dell'emittente è facilitare il trading, non trarre profitto dalle perdite degli investitori.

Buono a sapersi: consigli pratici

  • La leva è dinamica, non fissa — controllala regolarmente.
     
  • Tieni d'occhio la distanza dal livello di stop-loss; gap più piccoli significano un rischio maggiore.
     
  • Considera sempre i costi di finanziamento per periodi di mantenimento più lunghi.
     
  • Evita di compensare i Mini Future Long e Short in un rapporto 1 a 1: questo crea costi inutili senza alcun vantaggio in termini di esposizione.
     

Controlla gli orari di trading, la valuta sottostante e la volatilità del prodotto per assicurarti che corrisponda alla tua strategia.

Conclusione

I Mini Futures offrono ai trader un modo flessibile e trasparente per applicare la leva, speculare sui movimenti di mercato a breve termine o coprire i portafogli in modo efficiente. La loro natura aperta, la bassa sensibilità alla volatilità e la semplicità dei prezzi li rendono accessibili a un vasto pubblico, ma non sono privi di rischi.

Il meccanismo di leva dinamica e stop-loss implica che le perdite possano essere rapide e totali se i mercati si muovono bruscamente contro la posizione. Come per tutti i prodotti a leva, è essenziale comprendere come interagiscono i prezzi, i finanziamenti e i livelli di knock-out prima di fare trading.

Se usati con saggezza, i Mini Futures possono migliorare una strategia di trading, ma solo se abbinati a una gestione disciplinata del rischio e a obiettivi chiari.

Questo articolo è solo a scopo educativo e non costituisce consulenza finanziaria. Il trading di prodotti con leva finanziaria comporta un rischio significativo e può comportare la perdita di tutto il tuo investimento. Assicurati di capire come funzionano i Mini Futures e se sono adatti ai tuoi obiettivi di investimento prima di fare trading.

Il contenuto di questo articolo è fornito solo a scopo didattico. Non costituisce consulenza sugli investimenti, raccomandazioni finanziarie o materiale promozionale.

Vivien Sparenberg
Vivien Sparenberg
Head Flow Products Distribution Switzerland at Vontobel

Suggested articles

Turbo Warrants
Swiss DOTS
Mercati e strumenti
Turbo Warrants: trading ad alta leva senza la complessità delle opzioni

I Turbo Warrants offrono un'elevata leva finanziaria con semplicità, rendendo le strategie di trading sofisticate facili sia per gli investitori al dettaglio che per quelli istituzionali.

Stock market growth chart with rising lines and bar graphs, symbolizing ETF investing opportunities and portfolio diversification
Mercati e strumenti
Cosa c'è di così interessante negli ETF?

Sono super popolari e per una buona ragione: perfetti per obiettivi come investire in energia pulita, andare oltre i mercati statunitensi o inseguire la crescita tecnologica globale. Esploriamo cosa sono e come fungono da strumento versatile per costruire e bilanciare il tuo portafoglio!

copper
Mercati e strumenti
Oro e materie prime
Possiamo gestire la domanda di rame?

Questo metallo rosso è quasi prezioso quanto l'oro. È onnipresente - spesso visibile, a volte solo intuibile. Lo troviamo nelle nostre case, nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, negli strumenti musicali e in molti altri oggetti di uso quotidiano.

What are the best ways to invest in gold
Mercati e strumenti
Oro e materie prime
Quali sono i modi migliori per investire nell'oro?

L'oro potrebbe rafforzare il tuo portafoglio? Conosciuto per la copertura dall'inflazione, la diversificazione e l'aggiunta di sicurezza nei mercati turbolenti, esploriamo come accedervi e quali metodi funzionano meglio.

Options trading
Opzioni e future
Mercati e strumenti
Che cosa sono le opzioni e come funzionano?

Sapevi che le opzioni possono essere contemporaneamente la polizza assicurativa e il motore di profitto del portafoglio?

Businessman analyzing bond market trends with financial chart overlay on city skyline, representing the influence of bonds on global markets
Mercati e strumenti
Obbligazioni
Obbligazioni: il mercato che muove tutti i mercati (Parte II)

Il mercato obbligazionario potrebbe non fare notizia, ma influenza silenziosamente i tassi di interesse, le valute e i mercati azionari. Analizziamo come i rendimenti obbligazionari influenzano le banche centrali, le valute e le strategie di investimento, permettendoti di prendere decisioni informate.

Seguici
Sapere è potere

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai una selezione mensile di notizie direttamente nella tua casella di posta elettronica.


Sponsor
UEFA Europa LeagueGenève ServetteZSC Lions

Considera i rischi

Il trading di prodotti a effetto leva sulla piattaforma Forex, come cambi, prezzi dei metalli preziosi spot e i contratti per differenza (CFD), comporta un rischio significativo di perdita dovuto alla leva finanziaria e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. Prima di aprire un conto con Swissquote, è necessario considerare il proprio livello di esperienza, gli obiettivi di investimento, gli attivi, il reddito e la propensione al rischio. In teoria, le perdite sono illimitate e potrebbe essere necessario effettuare pagamenti aggiuntivi se il saldo del conto dovesse scendere al di sotto del livello di margine richiesto. Pertanto, non si dovrebbe speculare, investire o fare hedging con un capitale che non ci si può permettere di perdere, che sia preso in prestito o che sia urgentemente necessario o indispensabile per il sostentamento personale o familiare. Negli ultimi 12 mesi, il 74.54% degli investitori retail ha perso denaro nell'ambito del trading su CFD, ha subito una perdita totale del margine alla chiusura della posizione o si è ritrovato con un saldo negativo dopo la chiusura della posizione. In caso di dubbi, è necessario essere a conoscenza di tutti i rischi associati alla negoziazione in valuta estera e rivolgersi a un consulente finanziario indipendente. Per maggiori dettagli, comprese le informazioni sull'effetto leva, sul funzionamento dei margini e sui rischi di controparte e di mercato, si rimanda alla nostra Informativa sui rischi di CFD e Forex. Il contenuto del presente sito web costituisce materiale pubblicitario e non è stato sottoposto all'attenzione di o approvato da alcuna autorità di vigilanza.

Contenuti generati dall’IA

Alcuni dei contenuti visivi presenti sul nostro sito web sono stati generati e/o migliorati utilizzando applicazioni di intelligenza artificiale (AI). Tuttavia, tutti i contenuti sono sottoposti a un'attenta revisione e approvazione da parte di esseri umani per garantirne l'accuratezza, la pertinenza e la conformità alle esigenze dei nostri utenti e clienti.